Loading...

Citizen Science e la fauna selvatica: un contributo volontario per la tutela in un’ottica di coesistenza

La sezione CAI Padova, attraverso il gruppo TAM, vuole proporre un corso dedicato alla fauna selvatica, presente nelle nostre montagne, improntato ad una visione di coesistenza tra uomo ed animali. Il corso intende coinvolgere i partecipanti in un aspetto importante ai fini della protezione della fauna stessa: il monitoraggio. Si tratta di un’attività che da diversi anni viene svolta da volontari del CAI a livello nazionale, sotto la guida del Gruppo Grandi Carnivori, per monitorare la presenza del lupo, sciacallo dorato, orso, stambecco, etc. Si tratta di un’attività estremamente importante per definire numerosità, genere ed età degli esemplari, oltre a valutarne i comportamenti nelle diverse stagioni. Il corso vorrebbe fornire un quadro conoscitivo di alcune specie, quali lupo, stambecco, gatto selvatico e lince, al fine di comprendere le loro caratteristiche fisionomiche e comportamentali, oltre alle tracce della loro presenza, per poter contribuire, anche occasionalmente, a individuarli e monitorarli. Sarà l’occasione per conoscere alcuni progetti in corso e i risultati che il monitoraggio ha consentito di raggiungere.

Il corso si svolgerà nel mese di SETTEMBRE 2025 con incontri teorici e in ambiente

ASPETTI ORGANIZZATIVI:
Le serate si svolgeranno in presenza presso la sezione CAI di Padova e/o on-line per chi è interessato.
Costo corso completo: 40 € soci CAI; 60 € non soci CAI                                  Partecipanti max: 30 Uscite
Costo corso solo serate: 20 € soci CAI; 30 € non soci CAI                                Partecipanti max: 50 Uscite
Versamento mediante bonifico bancario, SATISPAY o pagamento in Segreteria.

Si ricorda di trasmettere copia del versamento all’atto dell’iscrizione.
Coordinate Bancarie: Intesa Sanpaolo Spa - IBAN IT95 B030 6909 6061 0000 0069 222
I costi di iscrizione non comprendono le spese relative alle uscite in ambiente che sono a carico dei corsisti.
Chiusura iscrizioni: 27/06/2025 ore 14.00

Si chiede di compilare il modulo al link sottostante per avere alcune informazioni utili all’organizzazione del corso.
Link modulo adesione: https://forms.gle/k4WieRLQE9W6HX71A
’iscrizione deve essere fatta alla Sede CAI di Padova, rivolgendosi alla SEGRETERIA (tel. 049 8750842 in orario di segreteria) o scrivendo a info@caipadova.it.

Locandina: prossima pubblicazione

Lezioni teoriche

Data Descrizione
02 settembre Serata di Introduzione. Coesistenza Uomo-Fauna come è cambiato il rapporto con la natura e come è cambiato l’ambiente negli ultimi decenni. Un equilibrio sempre più fragile Relatori: Enrico Ferraro, Tecnico Faunistico dell’Ass. Cacciatori Trentini Moderatrice: A. Barbieri
09 settembre La presenza silenziosa del lupo nel Delta del Po: campagna di monitoraggio mediante fototrappole e rilievo di segni di presenza. Conoscere per capire e per non alimentare sterili polemiche Relatori: Enrico Ghiraldi e Luca Zennaro, ORTAM VFG Moderatrice: A. Barbieri e/o D. Berton
16 settembre Il progetto di monitoraggio dello stambecco in Dolomiti Bellunesi: chi è lo stambecco, il ruolo dei volontari e l’importanza di fare esperienza sul campo. Relatore: Davide Berton Moderatrice: A. Barbieri
23 settembre Il gatto selvatico: il difficile monitoraggio di un felino schivo Relatore: Arianna Spada, Associazione Faunisti Veneti Moderatore: D. Berton e/o A. Barbieri
27 settembre Sabato (mattina) 27/09/2025 Rerlazione del prof. Paolo Molinari sul progetto di reintroduzione della lince e le tecniche di monitoraggio a distanza.

Sessioni pratiche

Data Descrizione
13 settembre Uscita in ambiente. Accompagnatori: E. Ghirardi, L. Zennaro, D. Berton ed A. Barbieri Uscita in ambiente sulle tracce del lupo. Possibilità di cenare in zona per un momento conviviale. Ritrovo in Delta del Po
20 settembre Uscita in ambiente al rifugio Galassi e zone limitrofe. Accompagnatori: D. Berton ed A. Barbieri Uscita in ambiente per osservare gli stambecchi ed il loro ambiente. Terzo tempo organizzato dai corsisti per un momento conviviale oppure al rifugio. Ritrovo a San Vito di Cadore
27 settembre Sabato (pomeriggio) 27/09/2025 uscita in ambiente lungo il sentiero della lince “Lynx Trail”
28 settembre Domenica mattina 28/09/2025 uscita in ambiente lungo il sentiero dell’orso con lezione in ambiente.