Loading...

3° CORSO FERRATE EEA

Il corso è rivolto agli escursionisti (soci del CAI in regola con il tesseramento per l’anno 2025) con un buon bagaglio culturale e tecnico, predisposti alla frequentazione di itinerari impegnativi su vie ferrate (con difficoltà massima “D” della classificazione CAI), in possesso di preparazione fisica adeguata ad effettuare attività motoria di un certo impegno e prolungata, con assenza di vertigini, dotati di abbigliamento e attrezzature adatti (che saranno indicati), spirito di adattamento e motivazione a seguire tutte le lezioni del corso, sia della parte teorica che pratica (uscite in ambiente).

L’obiettivo è di formare escursionisti preparati tecnicamente (e culturalmente) alla percorrenza in sicurezza di Vie Ferrate (EEA-D), in grado di agire anche in ambito di autosoccorso o messa in sicurezza dei compagni, e che possono sviluppare una leadership personale a favore di un gruppo, con buona autonomia.

Al momento di presentazione della domanda il socio dovrà:

  • allegare una foto formato tessera;
  • essere in regola con il tesseramento al Club Alpino Italiano per l’anno 2025;
  • comunicare eventuali problemi di salute e assunzione di medicinali.

Dopo la conferma di ammissione (comunicata via mail) il socio dovrà completare entro pochi giorni l’iscrizione pagando la quota e presentando il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica (valido per l'intera durata del corso).

Modalità d'iscrizione

Le domande di iscrizione al corso dovranno essere presentate presso la sede CAI di Padova in Via Gradenigo n. 10, tel. 049 8750842 il:
  - Mercoledì 09 Aprile - dalle 18:30 alle 20:30
  - Sabato 12 Aprile - dalle 10:00 alle 12:00

Al momento dell’iscrizione il socio dovrà allegare una foto formato tessera ed essere in regola con il tesseramento al Club Alpino Italiano per l'anno 2025. Dopo la conferma di ammissione dovrà completare entro pochi giorni l’iscrizione pagando la quota e presentando il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica valido per l’intera durata del corso.

Per maggior informazioni scrivere a
3corsoeea2025caipd@gmail.com

Al momento dell’iscrizione si dovrà presentare:
  - Una foto formato tessera
  - Tessera CAI in regola per il 2025
  - I moduli compilati da scaricare dal seguente linkModulo Iscrizione

Locandina

Coordinatori:
  Direttore: AE-EEA-EAI Andrea Dianin
  Vicedirettori: AE-EEA-EAI Paolo Podestà,
  Collaboratori: OSS Filippo Biasiolo, OSS Alberto Ciampalini, OSS Andrea Sacconi 

Lezioni teoriche

Data Descrizione
07 maggio Presentazione corso - Breve storia delle ferrate + cenni di geomorfologia
14 maggio Equipaggiamento ed attrezzatura - i DPI (kit EAS) e le normative, cordini, connettori, corde - Abbigliamento e materiale consigliato
21 maggio Catena di sicurezza
28 maggio Nodi e manovre di corda (teoria)
04 giugno Nodi e manovre per l’escursionismo teorico/pratico (esercitazioni in palestrina sede CAI Padova)
11 giugno Orientamento avanzato - Strutturare un itinerario - Azimut e posizione - GPS
19 giugno CSMT (Torre dei materiali) - Catena di sicurezza - Esecuzione di prove su materiali impiegati in ferrata
25 giugno Gestione e riduzione del rischio in ferrata - Fattori meteorologici Problematiche specifiche - Pericoli oggettivi e soggettivi
09 luglio Gestione delle emergenze - gestione emergenza in ferrata - richiesta di soccorso - GeoResQ
23 luglio Organizzazione dell’uscita - Scelta dell’itinerario - Tipo e difficoltà del percorso - Pianificazione

Sessioni pratiche

Data Descrizione
15 giugno Escursione ferrata propedeutica: Sentiero Attrezzato Monte Cornetto (EEA) – Piccole Dolomiti (VI) (diff. F)
21 giugno Esercitazioni pratiche in ambiente – Sasso delle Eriche Colli Euganei (PD)
29 giugno Escursione in ferrata: Ferrata Albino Michielli Strobel a Punta Fiames (EEA) – Gruppo Pomagagnon Cortina (BL) (diff. PD)
06 luglio Eventuale recupero
13 luglio Escursione in ferrata: Ferrata Brigata Alpina al Col dei Bos (EEA) – Passo Falzarego (BL) (diff. D)
20 luglio Eventuale recupero
26 luglio 2 giorni con pernottamento in Rifugio Escursione in Ferrata – Pale di San Martino (TN) (diff. D – F – PD)
27 luglio 2 giorni con pernottamento in Rifugio Escursione in Ferrata – Pale di San Martino (TN) (diff. D – F – PD)