Loading...

Colline del Prosecco tra storia e cultura

L’itinerario proposto si sviluppa nelle Colline del Collalto tra antichi feudi e noti vigneti per la produzione del famoso vino prosecco dalle inconfondibili bollicine.

Si parte  dal centro di Pieve di Soligo costeggiando l'argine sinistro dell’omonimo fiume e, su strada a tratti  asfaltata,  sterrata  tra filari di viti  si arriva  in località Follina. Visiteremo la  famosa  Abbazia di Santa Maria ex monastero in stile gotico cistercense dal campanile e chiostro in stile romanico. Dopo la visita si riprende a  pedalare  per qualche chilometro su strada asfaltata pianeggiante, poi in salita (circa 1 km) con pendenza massima del 10% , aggirando  Col Franchin mt.440, ci si inoltra nella dorsale verso sud delle colline, da qui il panorama si apre verso il M. Cesen, Col Visentini, l’ Alpago e l’altopiano del Cansiglio, arriviamo  al famoso Molinetto della Croda  (antico molino d’acqua) nella valle del torrente Lierza in località Refrontolo dove faremo la sosta pranzo.

Dopo la pausa si riprende in direzione sud verso  Susegana,  si arriva ad un trivio, davanti a noi  un’ ultima breve salita conduce al Castello di San Salvatore (eretto tra il XIII e XIV secolo) dalla famiglia dei Collalto. Attualmente è una lussuosa residenza privata e centro artistico del territorio. situato su una splendida posizione, un tempo strategica, offre  una panoramica verso la pianura con il fiume Piave  ben in evidenza. Il percorso prosegue attraverso boschi di castagno, ciliegio selvatico e prati fino ai ruderi dell’altro castello di proprietà dei Collalto, da cui prende il nome;  durante la Grande Guerra venne distrutto quasi totalmente dai bombardamenti. Nei pressi del Castello faremo una breve sosta ristoratrice presso un accogliente bicigrill. Da qui, si riprende il nostro percorso  alla volta di   Pieve di Soligo dove termina la cicloescursione.

* Per i NON Soci, oltre alla domanda di iscrizione, è obbligatoria l'assicurazione di € 12,95 / giorno. Vedi regolamento sul sito www.caipadova.it.
Quota iscrizione: comprende spese organizzative

breve tratto MC (scala difficoltà ciclo escursionistiche fonte CAI Q. 11)

locandina

Accompagnatori:
Alberta Veronese (348 796 3662)
Serenella Biscuola(331 400 0318
Pierpaolo Franco (ASC) (3371 354 3797)