Loading...

RAVENNA visita città monumenti UNESCO

Ravenna possiede così tanti ed importanti monumenti perché è stata capitale per ben 3 volte: dell’Impero romano d’occidente (402-476) quando l’Imperatore Onofrio trasferì da Milano (che era capitale dal 286) a Ravenna la sua sede per sfuggire alle minacce dei Visigoti; del regno ostrogoto (493-540) durante il periodo del re Teodorico; infine dell’Esarcato bizantino (584-751) quando l’Imperatore Giustiniano tentò di riunire l’Impero romano d’occidente a quello orientale. Ogni periodo indicato ha lasciato importanti monumenti che sono diventati Patrimonio UNESCO. Il mausoleo di Galla Placidia ed il Battistero Neoniano per il primo periodo; il mausoleo di reTeodorico, la Cappella di S, Andrea e S.Apollinare Nuovo per il secondo e la Basilica di S. Vitale per il terzo. Dopo tale periodo Ravenna fu abbandonata a sé stessa e questo provocò l’interramento del porto di Classe e conseguente diminuzione del traffico commerciale. Solo nel XII secolo i Da Polenta, divenuti Signori della città, riuscirono a sollevarne le sorti. I Da Polenta sono i Signori che hanno ospitato Dante esule. A Ravenna Dante morì di malaria ed è qui che è sepolto.

PERCORSO: Si scenderà dal pullman all’autostazione dove sarà in attesa la nostra guida. Si inizierà una passeggiata nel centro città attraversando Piazza del Popolo per raggiungere il primo monumento da visitare che sarà la Basilica di S. Vitale. Alle ore 11,20 si visiterà il mausoleo di Galla Placidia e, subito dopo, la cappella di S. Andrea. Alle 12.50 è prevista la visita del Battistero Neoniano. Dopo la pausa pranzo, si procederà con la visita di S. Francesco, della Tomba di Dante e della Basilica di S. Apollinare Nuovo. Ci sarà da stare estasiati di fronte a tanta bellezza.

locandina