18/05/2025 - Da Revine al Pian de le Femene, per la “Strada delle Musse” e “dei Cavai” (E)
Interessante e panoramico giro ad anello di interesse storico e naturalistico, sulla dorsale prealpina che fa da spartiacque tra le provincie di Treviso e Belluno.
Dal centro di Revine saliremo al Santuario di San Francesco da Paola, in panoramica posizione sopra la valle, nei pressi del “castello” di M.te Frascon. Da qui imboccheremo la Strada delle Musse (CAI 1032) antica mulattiera lastricata, utilizzata in passato per il trasporto a valle del legname, che si inerpica sul ripido versante boscoso (fondo misto con pietraia, foglie e radici) fino a casere Castegne Maor (750 m) e i soprastanti ruderi di Castel Maor (800 m). Si prosegue per l’impervio Valon dei Pavei fino a un bivio che porta, su esile traccia, a scollinare nei pressi delle casere di Pian di Frassenè (1100 m), dove si aprono bellissimi panorami sulle “Colline del Prosecco”, i sottostanti laghi di Revine e la pianura (con cielo terso si vede l’Adriatico), ormai in prossimità del Pian de le Femene (1125 m) dove sosteremo per la pausa (con pranzo al sacco), con possibilità di usufruire del bar al “Rifugio Alpino”.
Al ritorno, dopo una breve salita sulla dorsale, percorreremo la Strada dei Cavai (CAI 1033, così chiamata perché ricalca la carrareccia che fu utilizzata dalle truppe di cavalleria napoleoniche) che si stacca dalla dorsale di cresta nei pressi di Casere Frescon (1175 m) e prosegue in discesa su strada forestale con alcuni tornanti, immettendosi poi su traccia ripida che taglia più volte Via San Francesco. Giunti in località Lama delle Crode, nei pressi della Chiesetta di Madonna della Neve (650 m, fontana), il percorso affianca alcune casere per poi scendere, su fondo di ciottoli, nuovamente al Santuario e da qui, attraversando il paese, al parcheggio del pullman nei pressi degli impianti sportivi *.
NB: prima della discesa, valuteremo la possibilità di allungare il tour verso la dorsale di cresta che porta al più panoramico Monte Cor (1322 m), con ulteriori 150 m di dislivello.
* Terzo tempo finale condiviso
locandina
accompagnatori:
AE Paolo Podestà (cell.3280320822)
AE Marina Braida (cell.3282119666)
Oss Filippo Biasiolo