Loading...

Due giorni con le ciaspe sull’ ALPE DI SIUSI

L’ Alpe di Siusi è un altopiano dolomitico situato in Alto Adige nel comune di Castelrotto. Si estende per 52 km quadrati, è l’alpeggio più vasto d’ Europa, diviso in numerosi appezzamenti dedicati al pascolo da cui viene ricavato il fieno che viene portato ai masi in valle.

Nei primi decenni del 900, iniziò lo sviluppo turistico e divenne meta degli appassionati di sport invernali. Nell’estate del 1934 venne inaugurata la funivia Ortisei-Alpe di Siusi e nel 1938 il primo impianto sciistico. Lo sviluppo continuò dopo la guerra e alla fine degli anni 60, il comprensorio ebbe le dimensioni attuali.

Il Gruppo Veterani propone due giorni di escursioni con le ciaspe con pernottamento a Fiè allo Sciliar c/o l’Hotel Rose-Wenzer (info@hotel-rose-wenzer.it con trattamento di mezza pensione in centro del paese a fianco della storica chiesa parrocchiale che vale la pena di visitare.

I percorsi scelti sono facili e con dislivello moderato.Tuttavia potranno essere modificati dagli accompagnatori in base all’innevamento presente e alle condizioni meteo e della neve in modo da garantire la sicurezza del gruppo.

Ritrovo: ore 5,45 e partenza ore 6:00

Percorso stradale: Capolinea nord Tram Pontevigodarzere – SS. Valsugana – Trento – uscita autostrada Bolzano nord – Fiè allo Sciliar – km 202 circa

Prevediamo due soste lungo il percorso. La prima c/o bar Pescatore-Val Goccia lungo la SS. Valsugana, la seconda c/o Area di Servizio Laimburg Est pochi km prima di Bolzano.

Percorso 12-03: GIRO DELLA BULLACCIA – uno dei percorsi più panoramici che si trovano sull’Alpe di Siusi. Dall’inconfondibile massiccio dello Sciliar, al Sassolungo e Sassopiatto, la Marmolada e oltre la valle dell’Adige, la Presanella, l’Ortles, le cime di Tessa e la Palla Bianca sarà quello che potremmo vedere durante l’escursione. Saliremo con la cabinovia fino a Compatsch mt 1860 e seguendo le indicazioni e il segnavia nr 14, ci dirigiamo al rifugio Dibaita mt 1974 aperto in inverno. Con modeste pendenze ci alziamo traversando in costa tra avvallamenti e boschetti di bellissimi cirmoli fino al Rifugio Arnika mt 2061. Con salita facile e sempre più panoramica raggiungiamo la tondeggiante cima della Bullaccia mt 2174. Panorama a 360°. Direttamente sotto di noi tutta la val Gardena fino a quasi l’omonimo passo. La discesa tra aperti pendii ci porta al ristorante Puflatsch da cui con attenzione massima nell’attraversamento delle piste da sci e slittino ritorniamo al punto di partenza.

Km 9,5 – dislivello mt 400 circa – ore 4-4,5 circa. Difficoltà EAI

Percorso 13-03: ANELLO DI LARANZA – dal centro di Siusi mt 1000 circa, il sentiero si snoda attorno alla foresta di Laranza. E’ una foresta particolare che non si pensa di trovare in montagna perché è costituita quasi interamente da pino silvestre. Il nostro itinerario inizia con un breve tratto di strada asfaltata e poi per sentiero compie un giro circolare che ci condurrà al Konigwarte ossia il Belvedere del Re di Sassonia. Questo punto panoramico era particolarmente amato dal Re Federico Augusto III che trascorreva le vacanze in questo luogo. Di fronte la vista si apre sulla Valle Isarco, l’Altopiano di Renon e la chiesetta di Santa Verena, sui ruderi del castel Rovereto mentre alle spalle troneggia lo Sciliar. Proseguiamo il nostro cammino fino quasi ai masi Lanzin dove potremmo raggiungere il Katzenloch-Buhl, ulteriore belvedere nei pressi di Castelrotto. Rientrati nel bosco per comoda stradina ritorniamo a Siusi.

km 12 – dislivello mt 310 – ore 3,5- 4,5 circa. Difficoltà EAI

locandina