L’attività si svolgerà entro l’area del Parco naturale di Tessa. L’Alta Via di Merano è uno dei sentieri escursionistici circolari più incantevoli dell’arco alpino. L’itinerario marcato con il nº 24, creato da Robert Schönweger ed Helmuth Ellmenreich, guide alpine dell’AVS, venne inaugurato nel 1985. Noi percorreremo 3 tappe del versante meridionale che è caratterizzato da una vegetazione mediterranea. Partenza dalla stazione di Merano per raggiungere in bus Stazione a Valle di Hochmuth (1,50 €).
Itinerario 1° giorno: da Stazione a monte della funivia Hochmuth / Tirolo a Giggelberg / Stazione a monte della funivia Texelbahn / Parcines (tappa 1). La stazione a monte Hochmuth si raggiunge in funivia (biglietto 10 €). Un'esperienza unica sul Sentiero di Alta Montagna di Merano Questo tratto panoramico attraversa boschi, alpeggi e un ponte sospeso. Con viste mozzafiato e soste gastronomiche, è una tappa imperdibile per gli amanti della montagna!
Itinerario 2° giorno: da Stazione a monte della funivia Texelbahn / Parcines a Naturano (parte della tappa 2) Centro Parco Naturale Tessa. Questa tappa molto popolare dell'Alta Via di Merano è spettacolare e piena di panorami. Leggendaria sull'Alta Via di Merano è la gola di 1000 gradini con un ponte sospeso! In senso stretto, ci sono "solo" 987 gradini, ma sono una bella sfida... le ginocchia potrebbero tremare un po'...(detto in dialetto “Kniaschnaggler”). Visita finale al Centro visite Parco naturale Gruppo di Tessa. Rientro a Merano in treno (3,00 €).
Richiesta ai partecipanti buon allenamento fisico ed assenza di vertigini.
Accompagnatori:
Alessandra Barbieri ORTAM (347.2480641)
Alessandra Paccagnella ORTAM (340.2686385)