Programma generale TREKKING 2025 CAI Padova
Presentazione il giorno Martedì 28 gennaio 2025 ore 21.00, presso la Sede della Sezione CAI Padova, con la raccolta contestuale delle adesioni.
Dalmazia e cascate del Krka - Croazia dal 24 al 29 aprile 2025
Trekking alla scoperta della Dalmazia visitando le cascate del Krka e percorrendo i sentieri che le contornano. Poi esplorazione delle più interessanti città: Zara e le sue vestigia veneziane; Spalato ed il palazzo romano di Diocleziano patrimonio dell’Umanità; Trau isolotto di aspetto medioevale; Abbazia ed i suoi palazzi di impronta asburgica. Infine una giornata dedicata alle belle isole Incoronate, anch’esse patrimonio dell’Umanità.
Coordinatore: Roberto Tavian - cell. 348 4100591
Link al programma: Dalmazia 2025
Parco dell’Etna e Monti Peloritani dal 24 al 31 Maggio 2025 - primo turno
Il trekking prevede quattro diversi percorsi alla scoperta del vulcano attivo più alto d’Europa, compresi la parte sommitale (avvalendosi della funivia) ed i crateri storici conosciuti fin dai frequentatori del Gran Tour nel settecento. Sono previste le visite delle gole dell’Alcantara e del monte Venere per poi finire il trekking a Taormina.
Coordinatore: Paolo Carrara - cell. 333 7881169
Link al programma: Etna 2025-1
Monti Iblei - Sicilia dal 06 al 13 Settembre 2025
I monti Iblei sono situati nella parte sud-orientale, sono una catena collinare localizzata nella parte est della Sicilia non molto alti e dove predomina il calcare. Sul loro territorio i fiumi erodendo i terreni hanno creato dei profondi canyon chiamati Cave, mentre sulla costa la roccia è di arenaria facilmente sgretolabile. Percorreremo le Cave di Pantalica, di Ispica, di Cassibile, del torrente Carosello, la riserva marina di Vendicari e Marzameni e la Cava Misericordia a Ragusa Ibla che visiteremo, come pure Modica, Noto, Palazzolo Acreide ed a Siracusa la Neapolis ed Ortigia.
Coordinatore: Ennio Fabris - cell. 340 718139
Link al programma: Iblei 2025 (pdf) e (doc) - polizza Nobis
Parco dell’Etna e Monti Peloritani dal 4 al 11 Ottobre 2025 - secondo turno
Il trekking prevede quattro diversi percorsi alla scoperta del vulcano attivo più alto d’Europa, compresi la parte sommitale (avvalendosi della funivia) ed i crateri storici conosciuti fin dai frequentatori del Gran Tour nel settecento. Sono previste le visite delle gole dell’Alcantara e del monte Venere per poi finire il trekking a Taormina.
Coordinatore: Paolo Carrara - cell. 333 7881169
Link al programma: Etna 2025-2
Marocco, oasi, deserto, monti e gole dal 02 al 13 novembre 2025 - primo turno
Marocco, oasi, deserto, monti e gole dal 15 al 26 novembre 2025 - secondo turno
Un percorso a piedi e in 4x4 sulle tracce delle antiche piste dei nomadi, attraverso paesaggi unici nel cuore del Marocco più . Partendo da Marrakech attraverseremo le montagne dell’Alto Atlante centrale per inoltrarci nell’ampia vallata di Telouet lungo l’antica via carovaniera che attraversa la valle dell’Ounila, fino allo ksar di Ait Ben Haddou. Il viaggio proseguirà attraverso la valle verso le Gole di Dadès e rientrando poi a Marrakech.
Coordinatore: Mauro Cantarello - cell. 349 4037029
Link al programma: Marocco 2025
presentazione trekking Marocco 2025