Loading...

Valle di Anterselva: Escursione ad anello (2 gg.) tra Italia e Austria

2-3 agosto 2025: Valle di Anterselva: Escursione ad anello tra Italia e Austria (EE) (2 giorni)

Splendida escursione in Valle di Anterselva: situata nella zona nord-orientale dell’Alto Adige e contornata dal Gruppo delle Vedrette di Ries, conta più di trenta cime di altezza superiore ai 3000 metri. La parte più settentrionale della valle confina con la catena degli Alti Tauri (Gruppo del Venediger) in Austria. Tutto il percorso si svolge all'interno delle aree protette del Parco Naturale delle Vedrette di Ries (in Alto Adige) e del Parco Nazionale degli Alti Tauri (Osttirol, in Austria).

1° giorno (EE): Il percorso inizia dal park del centro Biathlon diAnterselva / Antholz (1650 m).
Su strada forestale costeggiamo il Lago d'Anterselva (Antholzer See), dove seguiremo il sentiero n°39. Usciti dal bosco dopo aver attraversato un piccolo torrente e grazie ad una serie di tornanti saliamo velocemente di quota costeggiando il vallone Rio Boden; ora con pendenze più marcate raggiungiamo la base del canale che scende da F.lla Ripa (Riepenscharte, 2732 m) e con un traverso risaliamo fino in forcella - punto più alto del giorno - posta sotto il ripidissimo versante sud-est del Collalto (3436 m), cima più alta delle Vedrette di Ries. Dalla forcella scendiamo per il sentiero n°39/112 in territorio austriaco per circa 200 m fino al Rifugio Barmer Hütte (2610 m) dove pernotteremo.

2° giorno (EE): Di buon mattino, dal rifugio in direzione est sull’ampio vallone detritico vedremo le pareti nord del Mittlere Ohrenspitze (3005 m) e Groβe Ohrenspitze (Grande Orecchio, 3101 m).
Proseguiremo sul sentiero n°114 verso f.lla Jägerscharte (2870 m) e da qui alla panoramica cima Almerhon (croce di vetta, 2986 m) la cui salita facoltativa è agevolata da un breve tratto attrezzato con corde metalliche (sent. 114b).
NB: il percorso fino a f.lla Jägerscharte è esposto a nord e potremo trovare piccoli nevai residui, dove presteremo la dovuta attenzione. Da qui la discesa avviene per un breve tratto su gradoni, dove presteremo attenzione. Da questo punto il sentiero ci darà più respiro, con una discesa più dolce e facile fino al Passo Stalle (Staller Sattel, 2052 m) poco sopra il lago Obersee (2016 m, rifugio omonimo, per eventuale sosta). Proseguiremo sul facile sentiero 11 costeggiando la strada asfaltata e il Rio Staller Bach fino al lago di Anterselva, dove termina l’escursione e troveremo il pullman ad attenderci per il rientro.

Considerando la quota, il dislivello e la lunghezza complessiva, è richiesto un buon allenamento.

La quota di iscrizione comprende le spese organizzative e il pullman.
La quota NON COMPRENDE il pernotto presso il Rif.° Barmer Hütte (1/2 pensione).

locandina

Accompagnatori:
Paolo Podestà (cell. 328.0320822) AE-EEA-EAI
Pierpaolo Franco (cell. 371.3543797) ASE-ASC